Simone Elmi
Guida Alpina - Maestro d'Alpinismo - UIAGM - Telemarker - Formatore lavori in fune - Consulente Outdoor - presidente Dolomiti Open asd - Fondatore Sportfund Onlus.
Nel 2001 ho conseguito il brevetto di GUIDA ALPINA. Ora posso dedicarmi completamente a ciò che più amo e ritengo un privilegio raro poter far combaciare passione e lavoro, e mostrare e condividere con gli alpinisti e gli escursionisti natura e montagne.
L'attività di DOLOMITI OUTDOOR spazia in tutti i campi della montagna: alpinismo, alta montagna, scalate in dolomiti, viaggi d'arrampicata, scialpinismo, corsi per imparare e migliorarsi nelle discipline della montagna, sci fuoripista, con l'obiettivo di accompagnare gli alpinisti le farli crescere dal punto di vista tecnico e di conoscenze alpinistiche.
Le mie competenze: tecnico volontario del SOCCORSO ALPINO, Guida Alpina specializzata nell'accompagnamento in montagna per persone disabili, consulente per l'arrampicata per l'ambito turistico Dolomiti-Paganella e Comano-Dolomiti.
ATTIVITA ALPINISTICA: sono specializzato nell'arrampicata classica e moderna, abitando ai piedi delle Dolomiti di Brenta e a pochi chilometri dalla Valle del Sarca (un paradiso per gli amanti della scalata). Il fuoripista d'inverno è la mia grande passione. La mia attività alpinistica è iniziata nel 1986.
Sono più di 500 le vie che ho salito in Dolomiti, sia classiche che moderne. Nel corso degli anni mi sono appassionato alla scoperta e chiodatura di numerose falesie per l'arrampicata sportiva, aprendo più di 300 nuovi itinerari a spit, e valorizzando le falesie per l'arrampicata nelle Dolomiti di Brenta e sull'altopiano della Paganella.
- Iscritto all'Albo Professionale delle Guide Alpine del Trentino, licenza n° 226
- curriculum vitae: Linkedin
- cell.: +39 340 2507108
- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mi occupo anche di progetti legati alla collettività: la rinascita della Falesia Dimenticata, un progetto per acquistare attraverso un crowdfunding una delle più belle falesie d'Italia.
Sono di estrazione cittadina, per scelta dettata dalla mia passione per la montagna e soprattutto per il contatto con la natura, nel 1990 decisi di trasferirmi sulle Dolomiti.
DOLOMITI OUTDOOR è nata per per poter esprimere tutta la professionalità ed entusiasmo per le attività in montagna, attraverso proposte in Dolomiti, dalla semplice escursione naturalistica, al corso tecnico di alpinismo, fino alle scalate su roccia in Dolomiti per esperti.
Mi occupo anche di progetti di accessibilità della montagna per tutti, e per questo scopo è nata DOLOMITI-OPEN, un'associazione il cui compito è quello di sviluppare progetti legati all'accessibilità delle Dolomiti, patrimonio di tutti e per questo alla portata di chiunque. Fondatore di Sportfund Onlus la fondazione dello sport per tutti.
L'attività di DOLOMITI OUTDOOR spazia in tutti i campi della montagna: alpinismo, alta montagna, scalate in dolomiti, viaggi d'arrampicata, scialpinismo, corsi per imparare e migliorarsi nelle discipline della montagna, sci fuoripista, con l'obiettivo di accompagnare gli alpinisti le farli crescere dal punto di vista tecnico e di conoscenze alpinistiche.
Sono anche Tecnico volontario DEL SOCCORSO ALPINO, Guida Alpina specializzata nell'accompagnamento in montagna per persone disabili e Consulente per l'arrampicata per l'ambito turidstico Dolomiti-Paganella e Comano-Dolomiti.
ATTIVITA ALPINISTICA: sono specializzato nell'arrampicata classica e moderna, abitando ai piedi delle Dolomiti di Brenta e a pochi chilometri dalla Valle del Sarca (un paradiso per gli amanti della scalata). Il fuoripista d'inverno è la mia grande passione. La mia attività alpinistica è iniziata nel 1986.
- Iscritto all'Albo Professionale delle Guide Alpine del Trentino, licenza n° 226
- curriculum vitae: Linkedin
- cell.: +39 340 2507108
- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
scarica la brochure (ca.900KB): il mestiere di Guida Alpina.pdf
Davide Ortolani
Guida Alpina - Maestro d'Alpinismo - UIAGM - Istruttore di Arrampicata F.A.S.I.
Nato in quel di Bologna, inizio ad arrampicare all’età di 18 anni nell’unica falesia della zona: Badolo (grazie di esistere!). Dopo poco, attratto da tutto quello che è montagna, avventura ed esplorazione mi avvicino a tutte le discipline alpinistiche; scopro così quanto sia importante il contatto uomo natura e decido che questa passione diventi anche una professione, in modo che anche altre persone possano godere di questo contatto.
L’idea di abbandonare la città e vivere in montagna in uno stile più a misura d’uomo è sempre nei miei pensieri, poi 5 anni fa con mia moglie diventa realtà. Ed ora eccomi qui nella terra che mi ospita, il Trentino in un piccolo paese della Val Rendena tra i ghiacciai dell’Adamello e le guglie delle Dolomiti di Brenta.
Curriculum: Arrampico da circa 18 anni e oltre ad essere Guida Alpina, sono Istruttore di Arrampicata F.A.S.I. Amo la montagna a 360° soprattutto le avventure in completa autonomia.
- Iscritto all'Albo Professionale delle Guide Alpine del Trentino
- cell. +39 339 3280381
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Claudio Kershbaumer
Guida Alpina - Maestro d'Alpinismo - UIAGM - Formatore lavori in fune.
Grande viaggiatore, un’autorità in materia di viaggi in tutto il mondo. In questo nuovo viaggio, il negozio Montura Store porta tutta la sua esperienza come Guida Alpina, scalatore e scialpinista. Disinvolto e a suo agio su ogni terreno, dalla scalata su roccia, all’organizzazione di eventi sportivi. Consulente di alcune ditte leader del mercato dell’Outdoor e dell’avventura.
- Iscritto all'Albo Professionale delle Guide Alpine del Trentino, licenza n° 205
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alberto Benchimol
Maestro di sci alpino - Direttore Generale Sportfund Onlus
Maestro di sci alpino iscritto al Collegio del Trentino.
Guida e allenatore squadra paralimpica sci alpino.
Coordinatore e formatore ai corsi di specializzazione maestri di sci.
Fondatore e direttore generale Sportfund fondazione per lo sport
.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.